Il 15 marzo scorso si è svolto il primo appuntamento primaverile online della European Folk Network. Erano una settantina i partecipanti che, durante le varie sessioni, sono stati aggiornati su vari argomenti: le varie tappe che hanno portato alla creazione della rete, i risultati della prima conferenza di novembre 2019, la condivisione e analisi dei dati della prima indagine di filiera a livello europeo, ecc. Numerosi i nuovi aderenti che hanno poi avuto modo di presentarsi in piccoli gruppi.
EFN- Spring Forward #2
Con il secondo appuntamento degli EFN-Spring Forward Meetings che si svolgerà il 24 aprile, l’idea è quella di scambiare idee per delineare il futuro della rete e preparare il terzo appuntamento del 9 giugno dove verrà stilato il Manifesto della rete e saranno definite le linee guida del piano strategico triennale. A novembre, se le condizioni lo permettono, si terrà poi la seconda conferenza europea della rete a Budapest.
Come per l’incontro precedente, la partecipazione è gratuita per tutti i soci che hanno pagato la quota annuale. Per i non soci, la quota di ammissione all’incontro è di € 10. Chi non ha la possibilità può pagare secondo le sue possibilità. Chi può pagare di più è chiaramente benvenuto a farlo. In questa fase di startup, la rete é ancora finanziata in gran parte dalle quote associative e contributi volontari dei soci.
Per questo incontro, sono previsti i contributi di vari relatori di eccellenza che hanno dimostrato nel tempo il loro impegno nella protezione, valorizzazione e promozione delle arti tradizionali e della musica folk. Questi brevi interventi serviranno di ispirazione per i gruppi di lavoro tematici sul futuro della rete.
Ecco un riepilogo del programma:
SABATO 24 aprile 2021 alle ore 14.00 (15.00 CEST)
EFN vs FUTURO: CHI VOGLIAMO ESSERE E A CHE COSA VOGLIAMO PUNTARE
14.00 – 14.05 Benvenuto e introduzione – David Francis, Presidente EFN
14.05 – 14.25 Il valore di fare rete e collaborare a progetti condivisi – Alistair Anderson (Regno Unito)
14.25 – 14.35 L’esperienza francese della Federazione nazionale delle associazioni di musica e danza tradizionale – Alban Cogrel (Francia), Presidente della FAMDT
14.35 – 14.45 Cosa ci insegna l’esperienza dei Balcani – Svetlana Spajic (Serbia)
14.45 – 14.55 Uno sguardo alla Norvegia e Scandinavia – Linda Dyrnes (Norvegia), FolkOrg
14.55 – 15.05 L’esperienza in Polonia – Janusz Prusinowski di Mazurkas of The World (Polonia)
15.05 – 15.15 Pausa
15.15 – 16.05 Lavori per gruppi tematici
16.05 – 16.35 Discussione su argomenti presentati dai gruppi di lavoro utili alla stesura del Manifesto
16.35 – 16.40 Riassunto e fine della riunione
16.45 – 17.15 Aperitivo informale – Brevi sessioni di networking in breakout room casuali
Vi aspettiamo numerosi!
Segui EFN su Facebook
Ti serve una consulenza o servizi di coaching per il tuo progetto musicale?
Vedi le nostre offerte.